La decima edizione di Spi Stories è dedicata al tema della cura. Il concorso di cortometraggi promosso da LiberEtà, insieme al sindacato dei pensionati della Cgil, dall'anno scorso è aperto anche ai racconti brevi e ai graphic novel.
La pandemia ha svelato e aggravato vecchie e nuove disuguaglianze, determinando povertà crescenti; ha accelerato una crisi già in essere della democrazia. Ha reso più esplicita la crisi climatica, evidenziando le criticità di un modello di sviluppo economico, lineare e infinito, che affonda le sue radici nel Novecento. Ha dimostrato i limiti e le contraddizioni di una globalizzazione violenta e non per tutti, che ha lasciato morti e feriti lungo la strada. Il nostro vivere sociale, come pure le nostre terre e le nostre acque sono state abbandonate all’incuria. Ecco perché c’è bisogno di un nuovo pensiero e soprattutto di nuove parole capaci di imprimere una direzione diversa al nostro futuro. Ne abbiamo scelta una in particolare: cura.
Cura dell’ambiente, cura del pianeta, delle risorse e dei nostri territori, delle città e delle aree interne e delle periferie. Ma anche cura dell’altro, della salute e della coesione sociale, cura dei valori, cura delle coscienze e delle conoscenze, cura delle disuguaglianze, perché siano sempre meno. Cura dei più deboli, dei giovani, degli anziani e dei fragili. Cura delle differenze.
La pandemia ci ha costretto a guardarci allo specchio, rivelandoci debolezze, inadeguatezze e squilibri. La cura, quindi, va intesa come nuovo modello e paradigma per guardare e abitare il mondo in modo sostenibile. Una chiave per voltare pagina.
Chiediamo a tutti i partecipanti al concorso, giovani soprattutto, di cimentarsi con questi temi. Il concorso prevede la possibilità di realizzare un video della lunghezza massima di dieci minuti oppure un racconto breve o un graphic novel di massimo venti cartelle, realizzati non prima del gennaio 2021.
Per tutte le informazioni, il regolamento e le modalità di partecipazione, visita il nostro sito all’indirizzo www.libereta.it/spi-stories/
-------------------------
The tenth edition of the international short film festival Spi Stories this year confronts a crucial issue: care.
Pandemic has deeply exposed new and old inequalities, more poverty around the world and has accentuated the crisis of democracy in many countries. The climate change has become serious, more than ever. Our development model has showed all its limits. So, what do we have to do now? How can we change our approach and our ability to prevent inequalities, climatic disasters, and perhaps even a new pandemic?
We can do something: we can change our model. We can think and act in a new way, guided by a word: Care. We can look after our planet, Nature, people. We can take care of relationships, sustainability, cities, countrysides, suburbs. We can take care of old people, young, women and all the differences between people. Better than ever. We can try. It’s time to start.
We ask to all participants in the Spi Stories award to represent this important challenge of our times with a video or a short story or a graphic novel.
The contest participants are invited to send their works by February 15th 2022.
For any further information, the rules and the participation form, please visit the website www.libereta.it/spi-stories-2022/
The contest is promoted by the publishing house LiberEtà with the Italian pensioners’ syndacate Spi Cgil.
1°: 3.000 €
2°/3°: un buono tecnologico/ technological voucher